Dintorni

Dicomano

In un piccolo angolo della Toscana, dove i versanti appenninici diventano più dolci, alla confluenza dei fiumi Comano e Sieve, sorge Dicomano. La sua caratteristica principale è la varietà del paesaggio: boschi verdi di faggi, querce e castagni, campi coltivati e ville storiche, tra cui il Podere Vecci, sparse ovunque nei campi, circondate da uliveti e filari di vite.

Una delle bellezze particolari è la chiesa parrocchiale di Santa Maria, un edificio romanico del 1100. All’interno della chiesa si trovano importanti opere d’arte, come una terracotta policroma smaltata del 1500 attribuita ai Santi di Buglione, un pulpito in pietra serena e diversi dipinti della scuola del Ghirlandaio. Il reliquiario contenente le ceneri e il sangue di Sant’Ilario rappresenta senza ombra di dubbio uno degli oggetti più preziosi di questa chiesa. Un altro importante edificio religioso è l’oratorio di Sant’Onofrio, esempio di architettura neoclassica italiana.

Dicomano è un paese segnato dalla storia, con tracce della civiltà etrusca. Un luogo di grande interesse storico è il Museo Archeologico che ospita reperti preistorici ed etruschi provenienti dal Mugello e dalla Val di Sieve. Merita sicuramente una visita l’area archeologica di Frascole, a pochi passi dal Podere Vecci. Qui sono state scoperte le fondamenta della chiesa di San Martino e di un’altra costruzione, molto probabilmente una fortezza etrusca.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona Campigna

Questo parco si trova a poco più di 25 km da Dicomano. I boschi del parco sono tra i più estesi e meglio conservati d’Italia. Una varietà unica di piante, storia (che risale agli Etruschi) e biodiversità. Nel parco si possono trovare il cinghiale, il lupo, il tasso, la faina, la volpe, la civetta, l’allocco, il gufo reale, il cirmolo, l’aquila reale e molti altri. Il parco offre diversi percorsi a piedi. Uno dei sentieri termina alle cascate dell’Acquacheta. E inoltre, nella vasta area del parco si trovano villaggi, monasteri, laghi, santuari e una natura incredibile. Una visita al Parco del Cosentino è un’esperienza indimenticabile.

Montecatini Terme

È uno dei bagni termali più importanti d’Europa. Si dice che l’acqua delle sorgenti abbia un effetto benefico soprattutto sul fegato e sull’apparato digerente. Dal 2021, il centro termale è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO come parte delle terme storiche d’Europa.

Siena

Con il suo splendido paesaggio medievale, Siena è una delle città più conosciute d’Italia. Piazza del Campo, nel cuore della città, è conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua architettura ed è quindi considerata una delle più belle piazze medievali d’Europa. Qui, ogni anno, il 2 luglio e il 16 agosto, si svolge il Palio, una competizione fra le contrade cittadine nella forma di una giostra equestre di antiche origini medievali.

Lago di Bilancino

Un bellissimo lago di 5 km², circondato da verdi colline e pittoreschi borghi medievali, uno specchio d’acqua cristallina attrezzato per praticare attività ricreative. La ‘vita da spiaggia’ si svolge in un solo punto, dove si trova l’accogliente Bahia Café. Un bel posto per rilassarsi con buon cibo e feste nei fine settimana. Qui si possono noleggiare tavole da surf e canoe.

Prato

Prato, stranamente, non è molto conosciuta dai turisti, ma è sicuramente degna di essere inserita in un itinerario turistico. È la terza città più grande dell’Italia centrale dopo Firenze e Roma. Prato ha molto da offrire: storia, arte e cultura, moda, cibi e bevande deliziosi e una vivace vita notturna.

San Gimignano

San Gimignano è nota per la sua particolare architettura medievale e per le 14 torri che dominano imponenti il paesaggio e che risultano visibili anche in lontananza. Piazza della Cisterna, che prende il nome dalla sottostante cisterna medievale, viene sempre menzionata insieme alla gelateria di Sergio Dondoli che, secondo molti appassionati, produce il miglior gelato del mondo.

Lago di Bilancino

Un bellissimo lago di 5 km², circondato da verdi colline e pittoreschi borghi medievali, uno specchio d’acqua cristallina attrezzato per praticare attività ricreative. La ‘vita da spiaggia’ si svolge in un solo punto, dove si trova l’accogliente Bahia Café. Un bel posto per rilassarsi con buon cibo e feste nei fine settimana. Qui si possono noleggiare tavole da surf e canoe.

Prato

Prato, stranamente, non è molto conosciuta dai turisti, ma è sicuramente degna di essere inserita in un itinerario turistico. È la terza città più grande dell’Italia centrale dopo Firenze e Roma. Prato ha molto da offrire: storia, arte e cultura, moda, cibi e bevande deliziosi e una vivace vita notturna.

San Gimignano

San Gimignano è nota per la sua particolare architettura medievale e per le 14 torri che dominano imponenti il paesaggio e che risultano visibili anche in lontananza. Piazza della Cisterna, che prende il nome dalla sottostante cisterna medievale, viene sempre menzionata insieme alla gelateria di Sergio Dondoli che, secondo molti appassionati, produce il miglior gelato del mondo.

Firenze

Dalla stazione di Dicomano (dove è possibile parcheggiare gratuitamente l’auto) parte due volte all’ora un treno diretto per Firenze. In poco più di mezz’ora siete a destinazione e in pochi minuti potete raggiungere a piedi il Duomo. Firenze è una tappa d’obbligo!

Scarperia

A 29 km da Dicomano, si trova un borgo bello e ricco di storia. Scarperia, noto come il “paese dei coltelli” grazie alla produzione artigianale di coltelli avviata già nel 1306, è infatti nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Qui domina il trecentesco Palazzo dei Vicari, residenza dei governatori del luogo, e simbolo di Scarperia, sulla cui facciata spiccano gli stemmi delle varie casate dei governatori.

Circuito del Mugello

A circa 20 km da Dicomano si trova l’Autodromo Internazionale del Mugello. Si tratta di un circuito automobilistico e motociclistico utilizzato da diverse categorie di veicoli come per esempio MotoGP. Questo campionato, con la massima categoria di moto da corsa, si svolge alla fine di maggio. Nel 1974 la Ferrari acquistò la pista per testare le proprie vetture. Il 13 settembre 2020 il circuito è stato utilizzato per la prima volta per la Formula 1.

Outlet Barberino

Immerso nel paesaggio della Valle della Sieve, a pochi chilometri da Dicomano e Firenze, si trova l’Outlet Barberino con numerosi negozi colorati su un canale e ponti. Ampia scelta di negozi e ristoranti, parcheggio gratuito, atmosfera piacevole. Vi troverete tutte le principali marche.